Dottor Francesco Liberati
Medico Psicoterapeuta
Sono nato a S. Benedetto del Tronto il 20 agosto 56. Sono sposato, con una figlia. Sono medico, psicologo e psicoterapeuta di tipo cognitivo-comportamentale, In particolare, opero nel contesto di quel particolare orientamento recentemente assunto da una corrente della psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con la denominazione di ACT (Acceptance Commitment Therapy). Di tale approccio, ho cercato di dare un’idea su questo sito.
I miei interessi hanno cominciato a vertere sulla Psicologia in età adolescenziale. Per una serie di difficoltà personali praticai a quell’epoca una lunga psicoterapia di tipo junghiano con lo psichiatra Dott. Giovanni Petrocchi. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, nel 1983, sarebbe iniziata una pluriennale collaborazione con il dottor Petrocchi, mio primo Maestro di professione.
Dopo alcuni anni di esercizio come medico di base in zone disagiate (1983-86), mi sono dedicato completamente all’ambito psicologico, conseguendo l’iscrizione all’Ordine Professionale degli Psicologi (1993), la specializzazione in Psicologia Cognitivo-Comportamentale presso l’AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento – 1993) e la specializzazione presso la Scuola Romana Rorschach (1996).
Nel corso degli Anni Ottanta ho effettuato, con il Dott. Giovanni Petrocchi, tre pubblicazioni ad uso degli studenti di Psicologia: Guida allo studio della Psicologia Generale, Guida allo studio della Statistica Psicometrica, Guida allo studio della Biologia Generale. Nel corso degli stessi anni ho effettuato una lunga pratica di Biofeedback, in particolar modo rivolto all’autoaddestramento nella relazione con le esperienze emotive critiche.
Ho iniziato l’esercizio della professione psicoterapica, che tuttora rappresenta la parte più significativa della mia attività, a partire dalla fine degli Anni Ottanta.
Dall’inizio degli Anni Novanta ho contribuito all’istituzione, nella Provincia di Ascoli Piceno, dei Centri di Informazione e Consulenza (CIC) dapprima nelle scuole superiori e poi nelle medie ed elementari. Ho portato avanti una ricca attività di consulenza in varie scuole della Provincia di Ascoli Piceno per circa dieci anni, rivolta al disagio adolescenziale, preadolescenziale e infantile. Nella prima metà degli anni Novanta ho inoltre continuativamente collaborato, come consulente esterno, con la Clinica Stella Maris, alla terapia psicofarmacologica dei Pazienti con disturbi della sfera psicologica. Ho effettuato molte attività di consulenza, come perito di parte, in processi di tipo penale o inerenti al campo del diritto di famiglia ed età evolutiva.
Ho condotto, a partire dagli anni 90, una cinquantina di corsi sulla Psicologia della Coppia e una ventina di corsi sulla Psicologia dell’Educazione, di cui il più recente, nel 2017, presso associazione AGENS, della Vallata del Tronto.
Nei primi dieci anni del Duemila ho pubblicato tre romanzi a sfondo psicologico: La Caverna del Fabbro, La Torre Senza Tempo e Le Onde di Poseidone.
Dal 2008 ho operato, per otto anni, come docente di Psicologia Generale, Psicologia Sociale e Psicologia dell’Educazione all’ “Istituto Superiore per lo Studio delle Scienze Religiose”, collegato alla Pontificia Università Lateranense.
Ho svolto attività di istruttore nei corsi per la formazione dei Conciliatori Legali. Ho pubblicato, nel contesto di tale attività, tre articoli: Il Concetto di Action-Research in Conciliazione, contenuto in “La mediazione: organismi deputati alla gestione e gli organismi di formazione”, del 2011; Il Contributo di Rogers per la Conciliazione, contenuto in “La nuova figura del mediatore: competenze ed abilità”, del 2011; La Vigilanza Rilassata, contenuto in “La gestione del conflitto attraverso strumenti alternativi alla giurisdizione”, del 2011.
A partire dal 2007 ho svolto, per cinque anni, attività di istruttore nei corsi di formazione per i Servizi di Sicurezza FIFA SECURITY, ove mi sono occupato degli aspetti psicologici connessi a questo tipo di attività.
Ho conseguito, nel 2012, il titolo di “Practitionner” in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL).
Ho conseguito, nel 2014, Master Annuale in Mindfulness Therapy.
Ho effettuato, nel 2014, corso di formazione olistica e psicosomatica di I e II livello per la conduzione degli incontri del progetto GAIA, presso il Villaggio Globale di Bagni di Lucca.
Nel 2014 ho pubblicato, in e-book, un Trattato di Psicologia in quattro sezioni, ad uso degli studenti della facoltà in cui insegnavo. Uno strumento di 1400 pagine, registrato presso SIAE, utile da consultare ai fini di ripasso ed aggiornamento per chiunque operi nel settore psicologico. L’E-book è così strutturato: Parte prima, Storia della Psicologia – Parte seconda, Psicologia Generale – Parte terza, Psicologia dello Sviluppo – Parte quarta, Psicologia Sociale. Il Trattato è a disposizione di chi lo voglia consultare, sotto l’omonima voce di questo sito.
Ho effettuato, dal 2015, cinque workshop sull’ACT (Acceptance, Commitment Therapy) e iscrizione all’Associazione ACT Italiana ed Internazionale.
Nel corso del 2019, ho effettuato corsi di formazione sulla Medicina di Genere e Sesso, sul fenomeno della Migrazione e Paziente Straniero, sulla Sicurezza Alimentare e/o Patologie Correlate, sulla Terapia del Dolore, sulla Violenza contro gli Operatori della Salute.
Nel corso del 2020, ho effettuato corsi di formazione: sul Disturbo Bipolare, sugli Aspetti Relazionali con il Paziente e l’Umanizzazione delle Cure, sulle Nuove Droghe Sintetiche, sulla Neurobiologia della E.M.D.R. e delle Psicoterapie e sui Principi Base dell’EMDR Integrato nel Trattamento Cognitivo-Comportamentale dei Disturbi Psicopatologici.
Dal 2020 ho iniziato a praticare la tecnica dell’EMDR (utilizzo dei movimenti oculari, e di ritmi alternati in genere, per il riprocessamento delle funzioni psichiche in seguito ad alterazioni da traumi.
Ho insegnato per diversi anni accademici presso UTES (Università Tempo Libero) di San Benedetto del Tronto di cui, il più recente, l’Anno Accademico 2022-23.
Negli anni 2021 e 2022 ho tenuto corsi di Formazione ECM per gli operatori sanitari dell’Area Vasta di Viterbo sull’Emergenza Suicidale nelle Strutture Sanitarie.
Dal 1992 (come già segnalato) al 2022 (anno in corso), praticata continuativamente attività clinica di medico psicoterapeuta come studio privato. Trattati all’incirca settemila casi in circa settantamila ore di psicoterapia.
